fbpx
Close

L’oro in cosmesi: innovatore dell’energia vitale e del DNA

L’oro in cosmesi: innovatore dell’energia vitale e del DNA

L’oro è un innovatore dell’energia vitale e del DNA. Già Cleopatra nell’antichità ne aveva scoperto i benefici, ed è oggi risaputo come sia un principio attivo di lusso della cosmesi poiché migliora la pulizia e la tonicità del viso, penetra in profondità nell’epidermide e favorisce la circolazione sanguigna, il drenaggio dei linfonodi e la produzione di elastina e collagene. L’oro in cosmesi è davvero capace di stimolare la produzione delle fibre elastiche, e le sue virtù detossinanti e antinfiammatorie permettono alla pelle di liberarsi dalle aggressioni e dai radicali liberi.

Soprattutto per chi vuole ridurre le rughe e/o prevenirne la formazione, i cosmetici contenenti oro stimolano la produzione di collagene, la proteina in grado di mantenere giovane ed elastica la pelle. Ha inoltre forti proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, soprattutto in combinazione con l’argento colloidale, può quindi agire su lesioni cutanee acneidi o prevenire infezioni. La sua azione inoltre, agisce sul restringimento dei pori pur non essendo un vero e proprio astringente.

Tra le proprietà più importanti:

  • DETERGE E TONIFICA: l’antica terapia Ayurvetica annoverava già cosmetici contenenti oro utilizzati ad azione detergente; la pelle risulta esfoliata asportando le tracce di trucco e le impurità degli agenti esterni (Vedi Latte Detergente Oro Pomoro ?);
  • IDRATA E NUTRE: aiuta la pelle, ogni tipologia di pelle, a conservare un buon livello di idratazione; nutre e previene i segni prematuri dell’invecchiamento favorendo la produzione di collagene;
  • ANTIOSSIDANTE: l’oro combinato con Vitamina A, C, E, acido linoleico, estratti naturali di erbe e/o olii essenziali, è in grado di astringere i pori riducendo i segni precoci dell’età. Migliora la circolazione e rassoda il tono cutaneo favorendo l’elasticità della pelle così da contrastarne il decadimento;
  • SCHERMANTE: ha un’azione protettiva sugli effetti di smog e inquinamento ambientale. Svolge inoltre funzione antinfiammatoria, antibatterica e antiossidante, proteggendo dai raggi UV;
  • ANTI-AGE: rivitalizza la pelle, favorendone il rassodamento e la tonicità; l’effetto è di conseguenza quello di una cute più giovane e liscia. Penetra a fondo, entrando a contatto con le cellule e purificandole, fino agli strati più profondi;
  • ANTI-IPERPIGMENTAZIONE: previene gli eccessi di melanina riducendo gli inestetismi tipici delle pelli chiare o molto esposte a UV;
  • ANTICELLULITE: aumenta la temperatura tissutale favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso con conseguente svuotamento del tessuto adiposo e riduzione della cellulite.

In natura è un metallo di transizione tenero, duttile e pesante, allo stato metallico di colorazione giallognola, presente nei depositi alluvionali in forma di pepite, grani e pagliuzze. Si stima che sia presente circa 5-10-7% di oro in tutta la crosta terrestre. In media si calcola che la concentrazione del prezioso metallo distribuito nella crosta terreste sia di 0,03 ppm (0,03 grammi per tonnellata) e oltre che in depositi alluvionali e giacimenti secondari associate a scisti e rocce calcaree sedimentarie, è presente anche nell’acqua marina in concentrazioni variabili comprese tra 0,1-2 mg per tonnellata (0,1÷3 ppb) per un totale stimabile di 270.000.000 tonnellate.
Tre parametri fondamentali connessi a questo prezioso minerale sono la proprietà meccanica, proprietà fisica e proprietà biologica. Vediamole quindi nel particolare..

PROPRIETA’ MECCANICA

Ph: Thanks to Camilla Guarracino

La proprietà meccanica dell’oro è importantissima per gli effetti sulla nostra pelle di questo minerale, grazie a proprietà da rintracciare nella struttura chimica. Di solito viene trasformato in lamine sottili senza che le sue proprietà meccaniche ne risentano, basti pensare che è sufficiente 1 gr per ottenere un filo lamellare lungo di 3500 di spessore di pochi micron. Da qui ad esempio le maschere ad uso cosmetico (Vedi Gold Mask Pomoro ?) che applicate sulla pelle la illuminano, arricchendola e rigenerandola, svolgendo proprietà antiossidanti.

Se associato invece ad argento o rame, ci troviamo davanti ad una combinazione che ne amplifica la durezza e da vita a diverse colorazioni e sfumature in base alla percentuale di presenza dell’uno o dell’altro elemento. La durezza così ricavata permette una migliore lavorazione e specifiche proprietà in cosmetica tanto che rende possibile la creazione di preziosi make-up e tonalità.

PROPRIETA’ FISICA

Un’altra importante proprietà che rende l’oro molto utilizzato per formule di bellezza, è la capacità di riflessione della luce che ne fa un potente eccipiente per il trucco dei minerali naturali. Sottoforma di nanoparticelle inoltre, viene inserito in creme (Vedi Crema viso Oro e Siero Viso Oro Pomoro ?), gel o altri trattamenti per il corpo (Vedi Latte Detergente Oro e Latte Corpo Oro Pomoro ?).
Può colmare o prevenire le rughe e le formazioni acneidi, donare luminosità ed esaltare la colorazione grazie ai riflessi e al nutrimento che garantisce alla pelle, e mediante la piezoelettricità, altra sua proprietà fondamentale, è un potente agente anticellulitico che migliora la circolazione dei piccoli vasi e favorisce il drenaggio.

PROPRIETA’ BIOLOGICHE

Stimolando la biosintesi delle cellule e il loro metabolismo, l’oro regola e catalizza le principali funzioni cutanee, favorendo le naturali difese della pelle contro il foto-invecchiamento e gli agenti inquinanti, e stimolando il turnover cellulare.

E’ davvero un elemento unico al mondo per le sue caratteristiche chimico-fisiche esplicate in cosmetica! Fondamentale nella formulazione di prodotti cosmetici sempre più adatti alla bellezza di viso e corpo ma anche per i capelli, dove le maschere oro accompagnano ingredienti come ad esempio la keratina.
Studi effettuati hanno assodato gli effetti dell’oro nel rallentare l’avanzare dei segni di invecchiamento agendo in modo prodigioso, donando energia e forza all’organismo, e proteggendolo da influssi nocivi dell’ambiente. Gli effetti positivi del trattamento con oro sono fondamentali per chi rileva una pelle disidratata, o ha bisogno di esfoliare le cellule di superficie e rendere la carnagione luminosa e priva di inestetismi.
Nella medicina, applicazioni con sali d’oro sono utilizzati anche per alleviare o prevenire infiammazioni e malattie come la malattia rematoide, le malattie croniche dell’intestino, psoriasi, membranous nephritis, lupus eritematoso e artrite rematoide giovanile.

Le formulazioni a base di oro, oltre ad avere quindi proprietà indiscutibilmente preziose, sono composte per il 95% da pigmenti minerali di origine naturale e possono quindi rispettare anche parti molto delicate come ad esempio il contorno occhi, che ha bisogno di un’attenzione diversa rispetto al resto del viso.
E’ sicuramente un ingrediente glamour quindi, che negli ultimi anni è diventato sempre più presente nel mondo della cosmesi, ma ha solide basi e riconosciute proprietà che lo caratterizzeranno sempre come un ingrediente non solo di moda ma realmente efficace, in grado di agire in modo concreto sulla pelle di viso e corpo, come anche sui capelli.

Hai ancora dubbi sulle grandi qualità di questo prezioso principio attivo?

Parliamone insieme, raccontaci le tue esperienze ed inviaci un feedback se hai utilizzato uno o più dei nostri prodotti Pomoro ? contenenti oro. Ogni contributo è per noi davvero prezioso, per migliorare ogni giorno e formulare sempre nuovi prodotti che possano incontrare le esigenze dei nostri Clienti e non solo!
Ricorda.. Pomoro sei TU ?

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *