La Bava di Lumaca è sempre più utilizzata in cosmesi, grazie alle ultime tendenze provenienti dal continente asiatico.
Già nell’antica Grecia, Ippocrate ne sfruttava le proprietà decongestionanti e antiinfiammatorie per lenire le irritazioni e le infiammazioni della pelle. Dalla Grecia al Medioevo, la bava di lumaca ha conosciuto un largo impiego nel campo della medicina tradizionale, che la usava principalmente per curare problemi di stomaco, quali gastriti e ulcere peptiche, cicatrizzare le ferite e arrestare le emorragie.
Coadiuvante nel trattamento cosmetico anti-age, contribuisce a ristabilire il giusto grado di idratazione della pelle con azione nutriente, uniformante ed equilibrante.
Il vero boom, tuttavia, avvenne verso la metà degli anni ’80 quando, in Cile, la famiglia Bascuna notò che tutti coloro che allevavano questi animali per il mercato alimentare, possedevano una pelle straordinariamente soffice e vellutata. Questa rivelazione finì col suscitare un grande interesse e così ricercatori e studiosi presero ad analizzare le proprietà della bava prodotta dalla specie Helix Aspersa. Nel giro di pochi anni, la sostanza è diventata una componente importante di molte creme e pomate, che hanno il potere di rendere la pelle più tonica e idratata, regalandole un aspetto fresco e disteso. Tra gli effetti dei principi attivi:
– Proprietà idratanti
– Potere cicatrizzante
– Effetto nutritivo
– Proprietà lenitive
– Potere rigenerante
– Effetto anti-rughe
– Potente anti-smagliature
– Elimina segni dell’acne, come pure smagliature e cicatriciI prodotti a base di bava di lumaca sono indicati per curare i problemi di ogni età. L’effetto purificante e cicatrizzante è l’ideale per problemi di acne. Collagene, Elastina, Acido glicolico, Vitamina A ed E: nella bava di lumaca ci sono elementi in grado di rigenerare la pelle. È idratante, nutriente ed esfoliante. Come le più classiche creme di bellezza si usa preferibilmente due volte al giorno, mattino e sera. Mentre su zone più delicate, dove ci siano macchie o cicatrici si può usare anche tre volte.Secondo recenti studi, la bava di lumaca sarebbe in grado di normalizzare la produzione del sebo, tra i principali responsabili di inestetismi quali brufoli e punti neri. La bava di lumaca è in grado di migliorare anche l’aspetto della pelle secca e disidratata, grazie al potere idratante e alle sostanze filmogene in essa contenute, che limitano l’evaporazione dell’acqua. Inoltre, l’acido glicolico presente in essa è noto per le sue spiccate proprietà purificanti, essendo in grado di coadiuvare l’azione rigenerante dei trattamenti esfolianti. Naturalmente, va specificato come i risultati offerti dai vari cosmetici presenti sul mercato possano variare in base alle quantità e alla concentrazione di questa sostanza. La bava di lumaca è reperibile sotto forma di gel e creme e può essere applicata direttamente sulle aree del corpo che si vuol trattare, aumentandone l’assorbimento attraverso delicati massaggi.Già dopo il primo mese si vedono i risultati sulle rughe di espressione. Grazie alla presenza di particolari peptidi, il muco agisce da purificante contro batteri e microrganismi. In più l’acido glicolico funziona da astringente. I prodotti dedicati ai capelli, invece, si basano su soluzioni create per migliorare l’elasticità, l’idratazione e lo spessore dei capelli secchi e sfibrati. In commercio sono presenti numerosi balsami e trattamenti rigeneranti che annoverano la bava di lumaca tra gli ingredienti.
Già nell’antica Grecia, Ippocrate ne sfruttava le proprietà decongestionanti e antiinfiammatorie per lenire le irritazioni e le infiammazioni della pelle. Dalla Grecia al Medioevo, la bava di lumaca ha conosciuto un largo impiego nel campo della medicina tradizionale, che la usava principalmente per curare problemi di stomaco, quali gastriti e ulcere peptiche, cicatrizzare le ferite e arrestare le emorragie.
Coadiuvante nel trattamento cosmetico anti-age, contribuisce a ristabilire il giusto grado di idratazione della pelle con azione nutriente, uniformante ed equilibrante.

– Proprietà idratanti
– Potere cicatrizzante
– Effetto nutritivo
– Proprietà lenitive
– Potere rigenerante
– Effetto anti-rughe
– Potente anti-smagliature
– Elimina segni dell’acne, come pure smagliature e cicatriciI prodotti a base di bava di lumaca sono indicati per curare i problemi di ogni età. L’effetto purificante e cicatrizzante è l’ideale per problemi di acne. Collagene, Elastina, Acido glicolico, Vitamina A ed E: nella bava di lumaca ci sono elementi in grado di rigenerare la pelle. È idratante, nutriente ed esfoliante. Come le più classiche creme di bellezza si usa preferibilmente due volte al giorno, mattino e sera. Mentre su zone più delicate, dove ci siano macchie o cicatrici si può usare anche tre volte.Secondo recenti studi, la bava di lumaca sarebbe in grado di normalizzare la produzione del sebo, tra i principali responsabili di inestetismi quali brufoli e punti neri. La bava di lumaca è in grado di migliorare anche l’aspetto della pelle secca e disidratata, grazie al potere idratante e alle sostanze filmogene in essa contenute, che limitano l’evaporazione dell’acqua. Inoltre, l’acido glicolico presente in essa è noto per le sue spiccate proprietà purificanti, essendo in grado di coadiuvare l’azione rigenerante dei trattamenti esfolianti. Naturalmente, va specificato come i risultati offerti dai vari cosmetici presenti sul mercato possano variare in base alle quantità e alla concentrazione di questa sostanza. La bava di lumaca è reperibile sotto forma di gel e creme e può essere applicata direttamente sulle aree del corpo che si vuol trattare, aumentandone l’assorbimento attraverso delicati massaggi.Già dopo il primo mese si vedono i risultati sulle rughe di espressione. Grazie alla presenza di particolari peptidi, il muco agisce da purificante contro batteri e microrganismi. In più l’acido glicolico funziona da astringente. I prodotti dedicati ai capelli, invece, si basano su soluzioni create per migliorare l’elasticità, l’idratazione e lo spessore dei capelli secchi e sfibrati. In commercio sono presenti numerosi balsami e trattamenti rigeneranti che annoverano la bava di lumaca tra gli ingredienti.
Da Pomoro, troverai tanti prodotti alla Bava di Lumaca, per il viso, il corpo ed i capelli.
Visita il nostro SHOP!
Add Comment